Google Scholar: scopri cos'è e come cercare articoli scientifici
L’ampia disponibilità e l’aumento delle capacità di tali sistemi hanno un impatto significativo sull’integrità e sulla fiducia nell’ecosistema dell’informazione, aumentando i nuovi rischi di cattiva informazione e manipolazione su vasta scala, frode, impersonificazione e inganno dei consumatori. Alla luce di tali impatti, della rapida evoluzione tecnologica e della necessità di nuovi metodi e tecniche per risalire all’origine delle informazioni, è opportuno imporre ai fornitori di tali sistemi di integrare soluzioni tecniche che consentano agli output di essere marcati in un formato leggibile meccanicamente e di essere rilevabili come generati o manipolati da un sistema di IA e non da esseri umani. Tali tecniche e metodi dovrebbero essere sufficientemente affidabili, interoperabili, efficaci e solidi nella misura in cui ciò sia tecnicamente possibile, tenendo conto delle tecniche disponibili o di una combinazione di tali tecniche, quali filigrane, identificazioni di metadati, metodi crittografici per dimostrare la provenienza e l’autenticità dei contenuti, metodi di registrazione, impronte digitali o altre tecniche, a seconda dei casi. Nell’attuare tale obbligo, i fornitori dovrebbero tenere conto anche delle specificità e dei limiti dei diversi tipi di contenuti e dei pertinenti sviluppi tecnologici e di mercato nel settore, come rispecchia lo stato dell’arte generalmente riconosciuto.
Ottieni l'accesso completo all'articolo o al libro
Dalla home page premi il tasto in alto Join for free, indica il tipo di account (per esempio Academic or student o Medical), specifica poi che il tuo lavoro riguarda il settore delle scienze e compila i successivi campi con nome dell’istituzione, divisione e posizione. Continua nel processo di registrazione inserendo il tuo nome e cognome, indirizzo email istituzionale e password di accesso, poi apponi la spunta per acconsentire al trattamento dei dati e premi il bottone Continue per soddisfare i successivi passaggi con la conferma di registrazione. Se invece vuoi partecipare ai topic di discussione, visionare le statistiche sui lavori degli esperti oppure contattare gli autori di studi che ti interessano, dovrai procedere con la registrazione.
- Dovrebbe fungere da strumento per le persone, con il fine ultimo di migliorare il benessere degli esseri umani.
- In considerazione dell'impatto significativo che l'IA può avere sulla società e della necessità di creare maggiore fiducia, è essenziale che l'IA e il suo quadro normativo siano sviluppati conformemente ai valori dell'Unione sanciti dall'articolo 2 del trattato sull'Unione europea (TUE), ai diritti e alle libertà fondamentali sanciti dai trattati e, conformemente all'articolo 6 TUE, alla Carta.
- In questo senso, il servizio più comune è la traduzione di articoli scientifici dalla lingua di partenza verso l’inglese.
- I pertinenti rapporti contrattuali di lavoro dovrebbero coinvolgere, in modo significativo, i dipendenti e le persone che forniscono servizi tramite piattaforme, come indicato nel programma di lavoro annuale della Commissione per il 2021.
Massima sicurezza dei dati
Al fine di garantire in modo efficiente la tutela dei diritti fondamentali, i deployer di sistemi di IA ad alto rischio che sono organismi di diritto pubblico o enti privati che forniscono servizi pubblici e deployer di taluni sistemi di IA ad alto rischio elencati nell'allegato del presente regolamento, come i soggetti bancari o assicurativi, dovrebbero svolgere una valutazione d'impatto sui diritti fondamentali prima di metterli in uso. https://graves-hernandez-4.blogbright.net/come-ottenere-traduzioni-di-rapporti-medici-con-aqueduct-translations I servizi importanti di natura pubblica per le persone possono essere forniti anche da soggetti privati. Gli enti privati che forniscono tali servizi pubblici sono legati a compiti di interesse pubblico, ad esempio nei settori dell'istruzione, dell'assistenza sanitaria, dei servizi sociali, degli alloggi e dell'amministrazione della giustizia.
Le regole su chi può raccogliere il diritto d'autore in Italia vanno riscritte
Tuttavia, è importante citare le tue fonti. Quando si fa una tesi o quando si prepara un lavoro è una buona strategia cercare tutte le informazioni possibili, anche in altre lingue – soprattutto se si vuole avere una visione d’insieme. È prevista la possibilità di ritiro formale di uno scritto pubblicato. Per esempio l'editrice Elsevier, prevede il ritiro di un articolo pubblicato su una sua rivista in caso di «violazione dei codici etici professionali, come pubblicazioni multiple, rivendicazione fasulla di autorialità, plagio, utilizzo fraudolento di dati e casi simili» e «occasionalmente [...] per correggere errori nell'invio o nella pubblicazione»[36]. Si applicano anche i punti 4.3, 4.4, 4.5 e il punto 4.6, quinto comma, dell'allegato VII. Qualora non rispettino le specifiche comuni di cui al paragrafo 1, i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio o di modelli di IA per finalità generali adottano soluzioni tecniche debitamente motivate che soddisfano i requisiti di cui alla sezione 2 del presente capo o, ove applicabile, gli obblighi di cui al capo V, sezioni 2 e 3, a un livello almeno equivalente. https://thegamecalledlife.com/members/trad-certificata/activity/51091/ Fornisce alle autorità nazionali competenti dello Stato membro in cui ha sede il fornitore tutte le informazioni pertinenti sui certificati di cui ha richiesto la sospensione o il ritiro; tale autorità adotta le misure appropriate, laddove necessario, per evitare un rischio potenziale per la salute, la sicurezza o i diritti fondamentali. Qualora decida di cessare le attività di valutazione della conformità, un organismo notificato ne informa l'autorità di notifica e i fornitori interessati quanto prima possibile e almeno un anno prima della cessazione delle attività qualora la cessazione sia stata programmata. I certificati dell'organismo notificato possono restare validi per un periodo di nove mesi dopo la cessazione delle attività dell'organismo notificato purché un altro organismo notificato abbia confermato per iscritto che assumerà la responsabilità per i sistemi di IA ad alto rischio coperti da tale certificato. Quest'ultimo organismo notificato completa una valutazione integrale dei sistemi di IA ad alto rischio coinvolti entro la fine del periodo di nove mesi indicato prima di rilasciare nuovi certificati per gli stessi sistemi. In tal caso, il tuo account dovrà essere approvato a condizione che il tuo settore di lavoro/studio sia in ambito scientifico (serve una email istituzionale). L’ultima voce, Crea avviso, permette di ricevere una notifica per argomento (quello corrispondente alla chiave di ricerca); in tal caso assicurati solo di avere un indirizzo email personale dove ricevere le notifiche. Dopo esserti collegato a Google Scholar, clicca sulla barra di ricerca posta al centro e digita in essa una chiave di ricerca (può essere un argomento, un contenuto/argomento, o perfino un nome come quello di un autore), prosegui selezionando una preferenza tra Qualsiasi lingua e Pagine in italiano, quindi conferma premendo Invio o il tasto che raffigura una lente di ingrandimento. Si chiama Google Scholar, il suo utilizzo è totalmente gratuito e, nella sostanza, il suo funzionamento è molto simile a quello di un motore di ricerca per contenuti sul Web. Lascia però che ti dia più dettagli sulle sue funzioni specifiche. Quando si prepara un lavoro di ricerca, che sia ai fini di studio o per lavoro, o per un semplice approfondimento su un particolare argomento, conoscere le fonti più autorevoli e affidabili è una regola imprescindibile. In tutti i casi si tratta di un lavoro di ricerca vero e proprio, per cui il primo passo da fare è rivolgersi ai siti che rendono consultabili le pubblicazioni scientifiche. Il testo tradotto viene reinserito nel tuo documento, preservandone il layout originale. Niente più copia/incolla con i tuoi documenti. Doc Translator estrapola intelligentemente il testo e poi lo reinserisce esattamente dove si dovrebbe trovare.